
TEMPERATURA COLORE
Stare in casa non dovrebbe impedire alle persone di godere della splendida luce naturale.L’illuminazione a LED produce l’intero intervallo della luce visibile senza i dannosi raggi ultravioletti, evidenziando nel modo migliore i colori naturali e la qualità dei vostri prodotti. La temperatura colore, che si misura in Kelvin (K), si riferisce alla apparenza “calda” o “fredda” delle sorgenti luminose. Le sorgenti luminose con una bassa temperature colore appaiono calde e gialle, mentre quelle con una elevata temperatura colore appaiono fredde e blu. L&S applica una attento processo di selezione dei BIN di colore ed effettua delle selezioni qualitative dei LED basata su ogni temperatura colore. Per ogni LED l’intervallo di colore è controllato, in modo da garantire che la temperatura colore rimanga costante.


SOSTENIBILITA’
I LED sono realizzati a partire da materiali non tossici, a differenza della lampade fluorescenti che contengono mercurio che causa inquinamento, mentre i LED possono essere riciclati. I LED non emettono spettri ultravioletti e infrarossi, ne calore, ne radiazioni , non producono abbagliamento caratteristiche tipiche di una luce green.
Il LED rappresenta una tecnologia luminosa fredda, che produce molto meno calore di una sorgente convenzionale. La lampade incandescenti sono meno efficienti perché gran parte dell’energia assorbita è trasformata in calore. I LED per il loro minor consumo energetico , generano meno calore.
Per le loro caratteristiche costruttive i LED sono soggetti ad una minore usura rispetto al filamento delle lampade incandescenti, quindi possono avere una durata anche 10 volte superiore rispetto alle sorgenti tradizionali.
RICCHEZZA IN COLORE
La produzione dei diversi colori dei LED
La luce emessa da un Light Emitting Diode – LED (diodo ad emissione luminosa) ha una specifica lunghezza d’onda e quindi un specifico colore, che dipende dal materiale semiconduttore con il quale è realizzato il LED stesso. I semiconduttori dei LED sono realizzati con la combinazione di diversi elementi quali fosfori o arseniuri, ognuna delle quali rilascia diverse quantità di energia in relazione alla energia di gap del materiale semiconduttore. Quando i portatori di carica si ricombinano, i fotoni sono emessi in accordo ai specifici livelli discreti di energia, questo caratterizza il particolare colore emesso. Per esempio, la luce blu è prodotta se un alto livello di energia viene rilasciato , mentre la luce rossa si esprime quando un basso livello di energia viene emesso. In questo modo viene prodotta la luce monocromatica (di un solo colore ). Questa è una caratteristica peculiare dei LED : ogni colore emesso dalla luce LED è limitato in un intervallo molto ristretto di lunghezze d’onda (detta anche lunghezza d’onda dominante) che rappresenta un solo colore. Il solo spettro che non può essere prodotto direttamente dai chips a semiconduttore è la luce bianca , in quanto rappresenta una miscela di tutti i colori.


Produzione della luce bianca a LED.
La procedura più comune per produrre la luce a LED bianca si chiama fotoluminescenza. In questo processo un sottile strato di fosfori viene depositato sopra un LED blu. Parte della luce blu ad alta energia viene trasformata, da questo strato di fosfori, in una luce gialla a bassa energia. Il tono della luce bianca varia a seconda della composizione dei fosfori colorati, che danno luogo alla luce bianca calda, neutra o fredda.
L’altro processo utilizzato per produrre la luce bianca si chiama sintesi additiva. La luce bianca è prodotta miscelando LED rossi,verdi e blu (RGB) a differenti lunghezze d’onda. Il vantaggio di questo metodo è quello di poter cambiare il colore tramite un specifico controllo. Questo processo è , per esempio, utilizzato nelle televisioni a LED dove i LED sono utilizzati per produrre l’immagine e l’illuminazione di sfondo

EASY CONTROL
Rispetto al bagliore monotono delle sorgenti luminose tradizionali, l’illuminazione a LED essendo un prodotto microelettronico a semiconduttore in bassa tensione come quelli alla base della tecnologia informatica, della tecnologia delle reti di comunicazione, della tecnologia di elaborazione delle immagini, presenta ampi spazi di innovazione.
Le lampade a LED dimmerabili possono far risparmiare energia e cambiare l’aspetto visivo e le sensazioni del vostro spazio. È possibile utilizzare una lampada dimmerabile a LED in un circuito non dimmerabile. Non si deve invece usare una lampada LED non dimmerabile in un circuito dimmerabile in quanto potrebbe causare danni alla lampada e o circuito. Lampade integrate sono chiaramente contrassegnate come dimmerabili o non dimmerabili sulla confezione e sulla lampada stessa.

Diversi inconvenienti si possono verificare quando si utilizza un dimmer incompatibile con una lampada a LED:
- Flickering: lampeggio lampada (può verificarsi anche se non si utilizza un dimmer)
- Drop out: nessuna luce a fine della scala
- Dead travel: Quando il dimmer è regolato e non vi è alcun cambiamento corrispondente all’ emissione luminosa)
- Not smooth: uscita luce da debole a luminosa non lineare
- Multiple lamps: evidenti problemi nel momento in cui vengono aggiunte nuove lampade
- Damage or failure: circuito LED daneggiato
- Load below minimum: Il carico di potenza della lampada LED è al di sotto del minimo richiesto dal dimmer
- Mixed Model: modelli LED differenti hanno driver differenti , quindi potrebbero causare problemi di oscuramento
APPLICAZIONI
- Mercato dell’illuminazione per paesaggio: decorazione architettonica, decorazione d’interni, attrazioni decorative, illuminazione di edifici, strade, centri commerciali, monumenti, ponti, comunità, patio, giardino, casa, tempo libero e divertimento.
- Mercato dell’auto : nel settore dell’automotive l’utilizzo dei LED è in rapida crescita, soprattutto per: luci cruscotto, aria condizionata, impianto stereo, luci di lettura interna , luci stop esterno, luci posteriori, indicatori di direzione, luci di posizione e così via.
- Retroilluminazione: i LED sono utilizzati per realizzare la retroilluminazione dei display nei telefoni cellulari, nei computer e in vari prodotti elettronici.

- Mercato dei semafori stradali: lunga vita, risparmio energetico, rosso giallo e verde più luminosi ed altri vantaggi per un mercato , del semaforo, in costante crescita.
- Schermi da interno ed esterno: i colori rosso, verde e blu sono i colori primari della luce ed a causa dell’alta luminosità del LED può produrre tutta la gamma di colori, grandi schermi a LED per la finanza, titoli, trasporti, aeroporti, telecomunicazioni e altre aree.
- Illuminazione speciale e uso militare: la sorgente luminosa a LED ha le caratteristiche di resistenza sismica, resistenza agli agenti atmosferici, buona tenuta, e bassa radiazione termica, di piccola dimensione, facile da trasportare, può essere ampiamente utilizzato in prova di esplosione, le operazioni sul campo, l’estrazione mineraria, militari azione speciale luogo di lavoro o poveri ambiente di lavoro.


RISPARMIO ENERGETICO
Le lampade a LED hanno un basso impatto ambientale sia per i consumi che per la loro produzione.
Uno studio sull’equilibrio ecologico delle lampade a LED, indica che l’ultima generazione di luci è già estremamente ecologica. La ricerca è stata effettuata in base a quanta energia e quante materie prime la lampada consuma: durante la sua fabbricazione, uso e smaltimento e quali impatti ambientali produce. La durata della lampada – 25 mila ore – è stato utilizzata come base per il confronto.. Il risultato: le lampade LED attuali raggiungono gli stessi valori dell’equilibrio ecologico come per le lampade fluorescenti compatte, e sono chilometri avanti rispetto alle lampade ad incandescenza tradizionali.
Lo studio redatto da esperti della Siemens Corporate Technology (Centro per le Innovazioni Eco) dimostra questo: lampade a LED consumano oltre il 98 per cento dell’energia fornita durante il funzionamento, per la generazione di luce. Questo smentisce il timore che la produzione di LED, abbia un notevole dispendio di energia con un grosso impatto ambientale. A differenza del consumo di energia elettrica per la produzione di lampade incandescenti che si aggira sui 3300kWh, per le lampade LED la produzione ed il funzionamento richiede meno di 700kWh. Pertanto, le lampade a LED sono molto più efficienti rispetto alle lampade a incandescenza tradizionali. Così come l’efficienza dei LED è in continuo aumento, ci si può aspettare, nel futuro, anche un migliore equilibrio dei risultati ecologici.